BOLLICINE & Co.

In questa pagina troverete tutte le interviste a produttori e vignaioli con gli assaggi delle etichette più rappresentative.

➡️  VENETO

Map11-Colli-Euganei

“Summertime” è una calda serata di luglio. Volevamo assaggiare uno spumante delle Vigne del Pigozzo di Due Carrare (PD): si è aperto un mondo!

Al Contadin, dove tradizione e novità formano un… Binomio vincente

«Ci davano per matti ma abbiamo restituito un’identità alla viticoltura feltrina». Ecco l’intervista a Valentina De Bacco

 

➡️ FRIULI VENEZIA GIULIA

mappafriuli

«Il nostro Dom Jurosa dalla burrata alla frittura di pesce». La potenza e gli abbinamenti del Metodo Classico friulano di Alvaro Pecorari, enologo e proprietario dell’Azienda Lis Neris

Vigneti Pittaro, studiando s’impara. Ecco il Metodo Classico friulano secondo l’enologo Stefano Trinco

 

➡️ ASOLO MONTELLO – VENETO

mappaLa bottiglia istituzionale del Consorzio Vini Asolo Montello: ecco l’Asolo Prosecco Superiore Docg, rigorosamente Brut

 

 

➡️ CONEGLIANO VALDOBBIADENE DOCG – VENETO  

mappa_docg

LA DEGUSTAZIONE/ Nino Franco “Riva di San Floriano 2017” Brut

Gli enologi del futuro: Nicola Geronazzo, dalla vigna all’università nel segno del Valdobbiadene DOCG

Audax Zero.3, la nuova sfida di Bortolomiol protagonista a Vinitaly

Bortolomiol, il Motus Vitae nel calice. Il nostro assaggio della Grande Cuvée del Fondatore

«Vi racconto il terroir di Conegliano». Quattro chiacchiere con Filippo Zardetto, dalle Rive di Ogliano al vigneto Tre Venti

“Tarvisium”, il Metodo Classico di Carpenè Malvolti. Ne abbiamo parlato con Domenico Scimone, General Director della Cantina di Conegliano.

Bortolomiol Bandarossa “Special Reserve”. La ricerca della perfezione firmata Bortolomiol

Ecco il Cartizze Brut di Duca di Dolle, il Prosecco Superiore “insolito”

«Ogni bollicina ha una sua storia». Abbiamo parlato di spumanti e conservazione con Andrea Miotto della Cantina Miotto Valter di Colbertaldo di Vidor (TV)

«Scelgo il “cicchetto” in funzione del vino. Il Prosecco Superiore? Sempre più versatile». Gli abbinamenti cibo-spumante: ne abbiamo parlato con Martino Tormena della Cantina Mongarda.

«Il Cartizze è territorio, microclima e…spiccata eleganza». Abbiamo parlato del Prosecco Superiore di Cartizze con Michele Rebuli dell’ Azienda Agricola Bastia di Valdobbiadene (TV).

Mass Bianchet presenta Borgo Grotta, il nuovo spumante Extra Brut. Lo abbiamo assaggiato per voi…

Tra i vigneti di Valdobbiadene: Bortolomiol, la qualità è una legge (e una forza) della natura.

La bottiglia della Confraternita: storia, identità e terroir

➡️ ALTO ADIGE DOC – ALTO ADIGE/SUDTIROL

mappatrentino1 (1)

Arunda Brut Nature “Zero”, la nuova etichetta firmata dal maestro Josef Reiterer

Kettmeir Alto Adige “Riserva 1919” Extra Brut , la stella alpina di Caldaro. Ecco la nostra degustazione…

«Un’uva eccellente fa la differenza differenza in bottiglia». Ploner Marell Brut, il metodo champenoise di Erhard Tutzer

ARUNDA, la cantina più alta d’Europa.

➡️ TRENTO DOC – TRENTINO

cartina_aziende_trentodoc (1)

Lagorai, lo spumante che riposa nelle acque del Lago di Levico

LA DEGUSTAZIONE/ Brezza Riva, le bollicine Trentodoc di Agraria Riva del Garda

VISITE e INCONTRI/ Ecco Marco Tonini, produttore di Trentodoc a Isera (TN)

Blau Dorè, il fascino dell’esordio. Le bollicine dell’Azienda Agricola Pravis raccontate da Erika Pedrini

Tre ragazze, una bollicina. Ecco Salísa, il Metodo Classico di Villa Corniole…

Ferrari Perlé Zero, un mosaico di millesimi. Ecco il nostro assaggio …

«La Val di Cembra è il paradiso delle bollicine italiane». La nostra intervista ad Alfio Garzetti di Opera Vitivinicola

«La scelta della “particella” è fondamentale per un buon Trentodoc». Mauro Baldessari, Direttore della cantina Vivallis, ci ha parlato del Valentini Millesimato 2013

Il primo spumante certificato Biovegan è trentino. Ecco l’ “Altinate Blanc de Blanc” della Cantina di Aldeno

Nuove bollicine per la Cantina Sociale di Trento. “Zell” abbraccia il Pinot Nero e diventa…Rosè.

«Dal finger food ai pesci più grassi godiamoci un buon Trentodoc». Parola di Chiara Simoni di Cantine Monfort, realtà vinicola di Lavis (TN).

«Come si promuovono le bollicine trentine? Aprendo le cantine agli appassionati». Abbiamo parlato di turismo del vino e commercializzazione con Clementina Balter.

La parola a Carlo Moser: «Freschezza, pulizia, sapidità. Ecco il nostro nuovo Brut Nature 2011». Abbiamo assaggiato per voi la nuova etichetta delle Cantine Moser di Trento…

➡️ ALTA LANGA DOCG – PIEMONTE

turismoartigiano_zone_IMMAGINE_1_12

«Il Metodo Classico? Nella terra dei grandi rossi la mia sfida più grande». Abbiamo parlato di Alta Langa Docg con Matteo Giribaldi dell’Azienda Agricola Giribaldi di Rodello (CN).

La potenza della Cuvèe Leonora, spumante Alta Langa Docg di Cascina Bretta Rossa

Contratto punta sull’Alta Langa con For England Pas Dosé

 

➡️ FRANCIACORTA DOCG – LOMBARDIA

mappa-franciacorta

LA DEGUSTAZIONE/ Ronco Calino Franciacorta “Nature 2012”, una bella scoperta…

«Il nostro segreto? La vicinanza al Lago d’Iseo». Laura Bosio racconta i Franciacorta dell’azienda di famiglia…

Monte Rossa Coupé, quando bollicine e motori si incontrano in Franciacorta

Il Franciacorta di Enrico Gatti: un Millesimo che vale la consacrazione.

«Con Extra Blù puntiamo alla clientela più esigente». Parola di Roberta Bianchi, patronne di Villa Franciacorta

LA DEGUSTAZIONE/ Il Franciacorta di Guido Berlucchi: i nostri assaggi del Vintage 2013 e del ’61 Nature!

«Il Franciacorta, come lo Champagne, è questione di stile». La nostra intervista a Leo Damiani, direttore dell’area sviluppo prodotti di Marchesi Antinori

«Il Franciacorta è un vino quotidiano. Provare per credere!». Gianluigi Vimercati racconta la sfida di Al Rocol

«Il mio Franciacorta senza compromessi». Ecco il “Dosaggio Zero” di Andrea Arici, produttore emergente di Gussago (BS).

Il Franciacorta Docg secondo Stefano Cola. Ecco le bollicine Extra Brut della Cantina Cola Battista.

Il Franciacorta è anche “Satèn”. Ecco le bollicine di Tenuta Monte Delma.

➡️ OLTREPO’ PAVESE – LOMBARDIA

mappa_oltrepo

Vigne Olcru, innovazione e ricerca per il mondo delle bollicine (e non solo!)

La riscossa dell’Oltrepò Pavese. Paolo Verdi: «Facciamo a gara a chi produce meglio»

 

 

➡️  VALLE D’AOSTA

VALDAOSTA

«Tradizione, territorio, futuro. Così raccontiamo le bollicine della Valle d’Aosta». Abbiamo parlato con Eleonora Charrère di Neblù, metodo classico della cantina Les Cretes

 

 

➡️  PUGLIA

cartina-provincia-foggia

«Ci siamo anche noi!». L’orgoglio di Francesco Toma (Cantine Re Dauno), produttore di bollicine pugliesi

 

 

 

➡️ TOSCANA

Un assaggio sorprendente: il Sangiovese diventa Metodo Classico con Riccardo Lepri della Tenuta Montauto

➡️  VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI – MARCHE

«Il Metodo Classico esalta il Verdicchio». Abbiamo parlato di bollicine marchigiane con Giorgio Santini dell’azienda Broccanera

➡️ ABRUZZO

D’Eus, le bollicine dannunziane di Franco D’Eusanio, il “Vate” di Chiusa Grande

➡️ UMBRIA

Metodo Classico in Umbria? Si può! Ecco il Brut Millesimato della Giorgio Lungarotti Winery

 ➡️ CHAMPAGNE AOC – FRANCIA

download

La lungimiranza di Madame Barbe Nicole Ponsardin, la celebre “Veuve” delle bollicine. Ecco la storia della Cuvée St. Petersbourg di Veuve Clicquot

Una giornata fra i vignaioli della Champagne PARTE 2: Lelarge – Pugeot

Una giornata fra i vignaioli della Champagne: F. Bergeronneau Marion

Comprare uno Champagne su Amazon. Si può fare bella figura senza spendere tanto?

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...