Siamo a Morgex, patria del Prié Blanc, vitigno autoctono valdostano. La vite di ghiaccio, la chiamano così da queste parti, perché stabilisce un connubio inscindibile con la montagna. Perché sì, … Continua la lettura di Ermes Pavese, fra tradizione e voglia di stupire. Un caleidoscopio di sentori all’insegna del Prié Blanc
Partiamo da una premessa. Nel mondo del vino la dimensione “social” gioca un ruolo importantissimo. D’altra parte, si tratta di un ottimo mezzo per far conoscere i propri prodotti e, … Continua la lettura di Chateau Feuillet, la riconoscibilità porta la firma di Maurizio Fiorano
La Valle d’Aosta, terra di montagne, di castelli, di natura. Di vino. Una settimana, quella vissuta fra Aosta, Courmayeur, Chatillon, Cervinia e Morgex che mi ha aperto gli occhi verso … Continua la lettura di Valle d’Aosta, dai panorami del Lago Chamolé ai capolavori firmati Les Cretes. Giorno 1
“To the Maximum” è il concept scelto da Ferrari, azienda spumantistica che non ha bisogno di presentazioni, per lanciare il nuovo corso della Linea Maximum, che comprende il Ferrari Maximum … Continua la lettura di Ferrari Maximum: precisione, eleganza, freschezza.
Noi amanti delle bollicine, si sa, siamo abituati a bazzicare fra i saliscendi della Franciacorta e le asperità del Trentino Alto Adige, fra le dolcezze di Valdobbiadene e il verde … Continua la lettura di Montmary, le vette nel calice
Dalla Piana Rotaliana alle alte colline della Val di Non e della Val di Cembra, alla ricerca del perfetto equilibrio fra eleganza e bevibilità. C’è un fil rouge, l’equilibrio appunto, … Continua la lettura di Cantina Rotaliana e i suoi Trentodoc in perfetto equilibrio
Il Conegliano Valdobbiadene Docg, oltre a identificare la zona più vocata per la produzione dello spumante a base Glera, riassume in etichetta due zone particolarmente diverse: Conegliano e Valdobbiadene. I … Continua la lettura di Antica Quercia, alla scoperta delle Rive di Scomigo
Marco Tonini è come le sue bollicine. L’ho conosciuto due anni nella “tana” di Folaso di Isera e ci sono tornato volentieri lo scorso 8 febbraio, in occasione di una … Continua la lettura di Metti un sabato in cantina, parte 2/ Marco Tonini, un vignaiolo che è tutto il suo vino: pane, salame e bollicine di casa.