Segnatevi questo nome: Man Trentodoc. Non lo dico perché ho trovato un Mattia Clementi, che con la moglie Anita Pellegrini ha dato vita a questa nuova realtà spumantistica, un enologo entusiasta e appassionato, bensì perché queste bollicine – assaggiate freschissime di sboccatura e che nei prossimi mesi daranno ulteriori soddisfazioni – rappresentano per me una rivelazione nel panorama della denominazione.
La Franciacorta è sicuramente la zona spumantistica per eccellenza, probabilmente quella che ha tracciato la strada produttiva e qualitativa dei metodo classico italiani. Poi c’è il Trentino, certo, con quella … Continua la lettura di “La Fioca” firma il Franciacorta definitivo per sushi e aperitivi
Preeclarus è la linea di spumanti di casa St. Paul. Le bottiglie riposano in un vecchio bunker risalente al 1937
Ho sempre avuto un rapporto “strano” con la Franciacorta. Da un lato ho sempre ammirato la capacità dei produttori bresciani di rendere un’ottima bolla (per molti anni la migliore in … Continua la lettura di Elisabetta Abrami Satèn, il Franciacorta sul velluto
Qualche giorno fa ho visto una serie di stories su Instagram pubblicate da un noto blogger di vini, ospite sui Colli Euganei per un tour enologico. Sia chiaro: non è … Continua la lettura di Colli Euganei, un grande potenziale ma serve un cambio di mentalità
C’è una zona spumantistica italiana che, spesso e volentieri, viene spedita nelle “serie minori”, senza avere quella rilevanza che, per qualità e particolarità dei prodotti, meriterebbe molto più credito fra … Continua la lettura di Martinburgo, ecco il cavallo di razza Oltrepò de La Travaglina
Me lo immagino, Josef Reiterer, maestro della spumantistica italiana, mentre dice a Donatella Cinelli Colombini, fra i nomi più influenti quando si parla di Brunello di Montalcino, “devi produrre più … Continua la lettura di Da Josef Reiterer a Donatella Cinelli Colombini: quando il Sangiovese diventa un Metodo Classico da urlo!
C’è una Franciacorta silenziosa, fiorente, che si affida al caro e vecchio “passaparola”, probabilmente (e ancora) il mezzo migliore per bere il vino di qualità della zona spumantistica bresciana. Ed … Continua la lettura di Franca Contea, la Franciacorta del “passaparola”, fiorente e silenziosa