
Elisabetta Abrami Satèn, il Franciacorta sul velluto
Ho sempre avuto un rapporto “strano” con la Franciacorta. Da un lato ho sempre ammirato la capacità dei produttori bresciani di rendere un’ottima bolla (per molti anni la migliore in … Continua la lettura di Elisabetta Abrami Satèn, il Franciacorta sul velluto

Da Josef Reiterer a Donatella Cinelli Colombini: quando il Sangiovese diventa un Metodo Classico da urlo!
Me lo immagino, Josef Reiterer, maestro della spumantistica italiana, mentre dice a Donatella Cinelli Colombini, fra i nomi più influenti quando si parla di Brunello di Montalcino, “devi produrre più … Continua la lettura di Da Josef Reiterer a Donatella Cinelli Colombini: quando il Sangiovese diventa un Metodo Classico da urlo!

Colli Euganei, un grande potenziale ma serve un cambio di mentalità
Qualche giorno fa ho visto una serie di stories su Instagram pubblicate da un noto blogger di vini, ospite sui Colli Euganei per un tour enologico. Sia chiaro: non è … Continua la lettura di Colli Euganei, un grande potenziale ma serve un cambio di mentalità

Il vino non basta
Il vino non basta. L’ho capito durante la pedalata enoica di sabato con il buon Merotto, diventata ormai una piccola tradizione. Non basta perché abbiamo bisogno di bellezza, di rapporti … Continua la lettura di Il vino non basta
Alessio Brandolini, quando il Pinot Nero diventa spettacolo
Oggi permettetemi di fare i complimenti. Complimenti ad Alessio Brandolini per questo Note d’Agosto, prodotto dal vigneto di Montù Beccaria, una bollicina che, oggi, ha aggiunto bellezza al cielo terso … Continua la lettura di Alessio Brandolini, quando il Pinot Nero diventa spettacolo
Amici divulgatori enoici, siamo il mezzo, non il risultato!
Questa sera volevo condividere con voi una riflessione. Il mondo del vino, si sa, ha iniziato a suscitare grande interesse anche grazie al web e ai social network. Fino a … Continua la lettura di Amici divulgatori enoici, siamo il mezzo, non il risultato!

Nolfo e Luigi Ghislieri, bollicine delle Marche dal Pinot Nero al Verdicchio
Torno finalmente a scrivere su vitacalciobollicine.com per presentarvi due etichette marchigiane degustate recentemente: Nolfo di Cantine Pisaurum e Luigi Ghisilieri di Colonnara. Ci sono due aspetti che accomunano questi Metodo … Continua la lettura di Nolfo e Luigi Ghislieri, bollicine delle Marche dal Pinot Nero al Verdicchio

Ermes Pavese, fra tradizione e voglia di stupire. Un caleidoscopio di sentori all’insegna del Prié Blanc
Siamo a Morgex, patria del Prié Blanc, vitigno autoctono valdostano. La vite di ghiaccio, la chiamano così da queste parti, perché stabilisce un connubio inscindibile con la montagna. Perché sì, … Continua la lettura di Ermes Pavese, fra tradizione e voglia di stupire. Un caleidoscopio di sentori all’insegna del Prié Blanc