Marco Tonini è come le sue bollicine. L’ho conosciuto due anni nella “tana” di Folaso di Isera e ci sono tornato volentieri lo scorso 8 febbraio, in occasione di una … Continua la lettura di Metti un sabato in cantina, parte 2/ Marco Tonini, un vignaiolo che è tutto il suo vino: pane, salame e bollicine di casa.
Cenci è fra le new entry del Trentodoc. Le bollicine trentine, che in questi ultimi anni si stanno affermando come principale riferimento nel panorama della spumantistica italiana, si sono arricchite … Continua la lettura di Cenci, ecco la new entry fra le bollicine di montagna
Un’enciclopedia del vino. Roberto Gardini, docente del corso superiore di Sala-Bar ad ALMA e fra i maître sommelier più apprezzati d’Italia, conosce a menadito denominazioni, etichette, annate e sfumature. Sentirlo … Continua la lettura di «Dal Trentino alla Sicilia, tutta l’Italia produce bollicine di ottima qualità». Abbiamo intervistato Roberto Gardini, docente di Alma e Maître Sommelier
Quando si parla di Ferrari le aspettative sono sempre altissime. Un po’ perché l’azienda spumantistica di Trento ha abituato appassionati e addetti ai lavori a prodotti di spessore, conosciuti a … Continua la lettura di Ferrari Perlé Zero, un mosaico di millesimi. Ecco il nostro assaggio …
Verticalità e freschezza. Sono queste le caratteristiche fondamentali delle bollicine di montagna per eccellenza: le Trentodoc, appunto. Nel panorama della spumantistica italiana il Trentino è riuscito a ricavarsi un posto … Continua la lettura di «Dal finger food ai pesci più “grassi” godiamoci un buon Trentodoc». Parola di Chiara Simoni di Cantine Monfort, realtà vinicola di Lavis (TN).
Trovare le bollicine dell’Alto Adige alla mescita nelle enoteche o nei wine bar è piuttosto difficile. Una spiegazione a questa “mancanza” non c’è, o forse sta tutta nella possibilità di … Continua la lettura di «Un’uva eccellente fa la differenza in bottiglia». Ploner Marell Brut, il metodo champenoise di Erhard Tutzer