Meltina è un piccolo paesino di montagna, a 1200 metri, fra Bolzano e Merano. La vita qui parla tedesco, i tetti sono uno specchio del Tirolo, l’aria è frizzante, una … Continua la lettura di Metti un sabato in cantina, parte 1 / Josef Reiterer, lo Zeus delle bollicine italiane
Josef Reiterer è uno dei grandi maestri della spumantistica italiana. Lassù, a Meltina (vicino a Bolzano), nella cantina più alta d’Europa, produce una linea di bollicine Metodo Classico di rara … Continua la lettura di Arunda Brut Nature “Zero”, la nuova etichetta firmata dal maestro Josef Reiterer
Che l’Alto Adige sia territorio di produzione di ottimi spumanti è cosa risaputa. Le caratteristiche climatiche per ottenere uve perfette ci sono tutte, così come non mancano veri e propri … Continua la lettura di Kettmeir Alto Adige “Riserva 1919” Extra Brut , la stella alpina di Caldaro. Ecco la nostra degustazione…
Trovare le bollicine dell’Alto Adige alla mescita nelle enoteche o nei wine bar è piuttosto difficile. Una spiegazione a questa “mancanza” non c’è, o forse sta tutta nella possibilità di … Continua la lettura di «Un’uva eccellente fa la differenza in bottiglia». Ploner Marell Brut, il metodo champenoise di Erhard Tutzer
Le bollicine dell’Alto Adige. Confuse spesso con le “cugine” della Trento Doc, sconosciute al main stream del vino. Introvabili nella grande distribuzione. Ma attenzione, però: gli spumanti dell’Alto Adige sono … Continua la lettura di Il Brut Nature della Kellerei Kaltern, la bollicina per tutta l’estate. Lo abbiamo provato!
Torno a scrivere in questo blog dopo tanto tempo. Mi ha spinto un bel tour in Alto Adige, con occhi, cuore, polmoni (e pancia) riempiti di cose belle (e buone). Quattro … Continua la lettura di ARUNDA, la cantina più alta d’Europa.