Il Conegliano Valdobbiadene Docg, oltre a identificare la zona più vocata per la produzione dello spumante a base Glera, riassume in etichetta due zone particolarmente diverse: Conegliano e Valdobbiadene. I … Continua la lettura di Antica Quercia, alla scoperta delle Rive di Scomigo
Metodo Classico e Glera. Per alcuni un binomio forzato, per altri una nuova frontiera: fatto sta che il vitigno che dà origine alle bollicine più amate, quelle del Prosecco, è … Continua la lettura di “Sei Uno”, Bellenda gioca sui 12 mesi per il Metodo Classico di Glera
È difficile, per un appassionato di bollicine, un winelover generalista o un addetto ai lavori, non conoscere Ruggeri. Da più di sessant’anni, infatti, l’azienda di Valdobbiadene è un punto di … Continua la lettura di «Dalle Vecchie Viti alle nuove frontiere, ecco il nostro Prosecco di Valdobbiadene». L’intervista a Isabella Bisol della cantina Ruggeri
In fatto di Valdobbiadene DOCG, Nino Franco è sicuramente fra le realtà più antiche e conosciute della denominazione. Fondata nel 1919 da Antonio Franco con il figlio Nino, l’azienda di … Continua la lettura di LA DEGUSTAZIONE/ Nino Franco “Riva di San Floriano 2017” Brut
Nicola Geronazzo è un giovane laureando in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche all’Università di Padova. Vive a Valdobbiadene e passa gran parte delle sue giornate in località Saccol, dove … Continua la lettura di Gli enologi del futuro: Nicola Geronazzo, dalla vigna all’università nel segno del Valdobbiadene DOCG
La fortuna aiuta gli audaci. Ed è proprio Audax Zero.3 il nuovo il Conegliano Valdobbiadene DOCG firmato da Bortolomiol, azienda spumantistica che ha fatto della tradizione un punto di partenza … Continua la lettura di Audax Zero.3, la nuova sfida di Bortolomiol protagonista a Vinitaly
Non c’è che dire: il Valdobbiadene Docg sta vivendo una seconda giovinezza. Un po’ perché, grazie all’attenzione riposta dai consumatori e dagli addetti ai lavori nei confronti della denominazione (o, … Continua la lettura di Bortolomiol, il Motus Vitae nel calice. Il nostro assaggio della Grande Cuvée del Fondatore