ART di Cantina DeVigili, un Trentodoc….LOGICO!

La prima cosa che colpisce di ART è l’etichetta.

Asciutta, concreta, elegante con quell’ART sul collo della bottiglia che spicca con il suo font fiero e le poche parole, “Metodo Classico Brut” e “Trentodoc”.

Art Trentodoc Brut – DeVigili

Perché Art è purezza, come le uve Chardonnay (direttamente da Sorni di Lavis) utilizzate dall’azienda DeVigili, realtà storica della Piana Rotaliana che, nel 2015, con Francesco Devigili ha vissuto l’inizio di un nuovo corso.

Il vino forte dell’azienda è sicuramente il Teroldego, che l’Azienda DeVigili interpreta e raccomanda in un’ottica di “rivoluzione”, ma l’avventura Trentodoc, sostenuta da una qualità sempre alta delle uve percepibile anche nel calice,  si preannuncia assolutamente di livello.  

Proprio dalla zona di Sorni di Lavis, su terreni calcareo gessosi, dicevamo, provengono infatti le uve destinate alla base spumante, che riposa sui lieviti per 36 mesi. 

Art si presenta di un giallo paglierino carico. Al naso presenta sentori di frutta fresca e crosta di pane, In bocca è pieno, con il lievito che incontra la mela matura e la pesca. Buona la persistenza. Ottimi sono l’equilibrio, la tensione acida, la lunghezza del sorso.  

In un periodo in cui tantissime realtà stanno iniziando a produrre spumanti dall’Alto Adige alla Sicilia, si rende necessario dare alla propria bottiglia una personalità. E la personalità non si compra: ci vogliano qualità, cura, maestria in cantina e voglia di rischiare.

Art non è un Trentodoc estremo, e penso che Devigili non lo volesse nemmeno. È però una bolla riconoscibile e ben fatta, che accompagna il degustatore senza annoiarlo. E piace anche ai winelover “neofiti”. Insomma, accontenta tutti senza scendere a facili compromessi. Come una bella canzone di Cremonini.

Art uno spumante, giusto per restare nel repertorio “Cesariano”…. LOGICO.

VOTO VCB: 8.5

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...