Cosa accomuna Durello dei Lessini e Zibibbo di Pantelleria? O Serprino dei Colli Euganei e Ischia Bianco Superiore? O ancora, Aglianico Superiore e Malvasia delle Lipari? L’essere vini italiani, certo. Ma soprattutto, l’origine vulcanica del suolo di provenienza.
Dal 12 al 14 maggio, al Castello di Lispida di Monselice (PD), più di 200 etichette del Belpaese saranno in degustazione sotto la guida degli stessi produttori. A Vulcanei – questo il nome della manifestazione -, però, ci saranno anche ospiti dall’Ungheria (Tokaj e Lago Balaton) e dall’isola greca di Santorini, proprio per dare al banco d’assaggio maggior respiro internazionale.
L’evento, organizzato dal Consorzio Vini Colli Euganei in collaborazione con la Strada del vino dei Colli e con il Consorzio Terme Euganee permetterà, dalle 11 di sabato 12 alle 19 di lunedì 14 maggio, di partecipare a degustazioni organizzate dai Sommelier dell’Ais Veneto (alle 15 e alle 17 nella giornata di sabato, alle 13 e alle 17 della domenica) e all’esclusiva MasterClass diretta da John Szabo (in programma domenica 13 maggio alle 15), il più grande esperto mondiale di vini vulcanici che ha attirato l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori con un’anteprima tenutasi il mese scorso a New York.
Ma al Castello di Lispida, location d’eccezione e di grande fascino, non sarà soltanto il vino ad essere protagonista: con le etichette vulcaniche saranno proposti abbinamenti con piatti a base di pesce e carne, formaggi, focacce e finger food.
Francesco Vigato
Informazioni di servizio:
TASTING GUIDATI E MASTER CLASS
Le degustazioni sono a numero chiuso, è consigliata la prenotazione.
Prenotazioni e info: info@vulcanei.wine 3883029843
Degustazioni guidate € 5
MasterClass a cura di John Szabo € 10
SABATO 12 MAGGIO
ore 12.00 Degustazione di olio Evo dai territori vulcanici
ore 15.00 Degustazione guidata a cura di AIS
ore 17.00 Degustazione guidata a cura di AIS
DOMENICA 13 MAGGIO
ore 12.00 Degustazione di olio Evo dai territori vulcanici
ore 13.00 Degustazione guidata a cura di AIS
ore 15.00 Master Class a cura di John Szabo € 10
ore 17.00 Degustazione guidata a cura di AIS
PREZZI E MODALITÀ DI ACQUISTO DEI BIGLIETTI DI INGRESSO
Biglietto comprensivo di: calice, tracolla, accesso libero a tutti i banchi d’assaggio vino
€ 20 con prenotazione on line
€ 15 con prenotazione on line per gli iscritti Ais, FIS, Fisar, Onav, Slow Food (previa presentazione all’ingresso di tessera di riconoscimento valida)
€ 25 in loco durante l’evento