Siamo a Erbusco, comune di appena 9 mila abitanti che, enoicamente parlando, è quasi un sinonimo di Franciacorta Docg. Qui sorge una cantina che già nel nome esprime l’identità del … Continua la lettura di Derbusco Cives e Pinot Nero, binomio vincente
“Noi facciamo viticoltura eroica”. Sì, l’ho sentito dire domenica scorsa durante un assaggio nella bella e illuminante prima edizione di Inconfondibile, il Festival nazionale dei vini rifermentati in bottiglia, tenutasi … Continua la lettura di Inconfondibile, come un vino che “della tradizione” deve esserlo veramente…
Ammetto che il mio rapporto con i Colli Euganei – in fatto di vino – non è mai stato così facile. Nell’ultimo anno, però, ho iniziato a scoprire importanti realtà, … Continua la lettura di Tenuta Gambalonga “Vulcano”, quando il Moscato Giallo diventa brut
Luisa Rocco racconta la storia dell’Azienda Agricola Vigna Dorata con passione ed eterna meraviglia. La stessa – dice lei -, degli amici del padre che non solo ammiravano quelle vigne … Continua la lettura di VIGNA DORATA, LA PASSIONE DI FAMIGLIA È “NATURE”
Quando si arriva a San Pancrazio, l’aria profuma di domenica. La chiesa, le strade strette, la pietra dei casolari, il bar, il campo sportivo. E la cantina. Quella di Ugo … Continua la lettura di Ugo Vezzoli, quando il Franciacorta è fatto “a mano”
L’Umbria può regalare spumanti Metodo Classico di tutto rispetto. Giorgio Lungarotti lo scoprì negli anni ’70, dopo aver testato Pinot Nero e Chardonnay con i tradizionali sistemi di allevamento del … Continua la lettura di Metodo Classico in Umbria? Si può! Ecco il Brut Millesimato della Giorgio Lungarotti Winery
Il vigneto Romanese domina la cittadina, lo spumante Lagorai regna nelle acque. Siamo in Trentino, a Levico Terme, piccolo ma noto centro della Valsugana. Otto mila anime godono di una … Continua la lettura di Lagorai, lo spumante che riposa nelle acque del Lago di Levico