Alberto Belluco mi accoglie alla Cantina e Agriturismo “La Roccola” con il consulente Daniele Pizzinato. Da lì andiamo subito in vigna, perché – come dice lo stesso Alberto – “è … Continua la lettura di C’è una nuova generazione di produttori che vuole rilanciare i vini dei Colli Euganei. Sosteniamola!
In pochi anni, l’istituto Trentodoc è riuscito a radunare ben 52 cantine. La qualità dei produttori – alcuni storici, altri emergenti – è piuttosto alta, così come il seguito di … Continua la lettura di Bolognani, il nuovo Trentodoc che piace. «Pernilo è il nostro gioiello»
Cenci è fra le new entry del Trentodoc. Le bollicine trentine, che in questi ultimi anni si stanno affermando come principale riferimento nel panorama della spumantistica italiana, si sono arricchite … Continua la lettura di Cenci, ecco la new entry fra le bollicine di montagna
Franciacorta, Trentodoc, Alta Langa, Champagne? Niente di tutto ciò. Perché nel panorama infinito delle bollicine italiane e francesi – senza considerare il mare magnum degli spumanti world wide – si … Continua la lettura di Anna Botti, il blanc de blanc in gonnella di Tenuta La Vigna
Quando si arriva a San Pancrazio, l’aria profuma di domenica. La chiesa, le strade strette, la pietra dei casolari, il bar, il campo sportivo. E la cantina. Quella di Ugo … Continua la lettura di Ugo Vezzoli, quando il Franciacorta è fatto “a mano”
Il mondo del vino è così: si conoscono produttori, si assaggiano etichette celebri, di nicchia o addirittura sconosciute. Si studia, si capisce, si arricchisce il proprio bagaglio culturale. E non potrebbe … Continua la lettura di VISITE e INCONTRI/ Ecco Marco Tonini, produttore di Trentodoc a Isera (TN)
Il Franciacorta è questione di stile. Un po’ come nella Champagne, dove ogni Maison, con gli stessi vitigni, riesce a dare una specifica impronta, a mettere la firma sulle etichette più famose del … Continua la lettura di «Il Franciacorta, come lo Champagne, è questione di stile». La nostra intervista a Leo Damiani, direttore dell’area sviluppo prodotti di Marchesi Antinori
Non c’è che dire: il Valdobbiadene Docg sta vivendo una seconda giovinezza. Un po’ perché, grazie all’attenzione riposta dai consumatori e dagli addetti ai lavori nei confronti della denominazione (o, … Continua la lettura di Bortolomiol, il Motus Vitae nel calice. Il nostro assaggio della Grande Cuvée del Fondatore