Segnatevi questo nome: Man Trentodoc. Non lo dico perché ho trovato un Mattia Clementi, che con la moglie Anita Pellegrini ha dato vita a questa nuova realtà spumantistica, un enologo entusiasta e appassionato, bensì perché queste bollicine – assaggiate freschissime di sboccatura e che nei prossimi mesi daranno ulteriori soddisfazioni – rappresentano per me una rivelazione nel panorama della denominazione.
Noi amanti delle bollicine, si sa, siamo abituati a bazzicare fra i saliscendi della Franciacorta e le asperità del Trentino Alto Adige, fra le dolcezze di Valdobbiadene e il verde … Continua la lettura di Montmary, le vette nel calice
Quando si arriva a San Pancrazio, l’aria profuma di domenica. La chiesa, le strade strette, la pietra dei casolari, il bar, il campo sportivo. E la cantina. Quella di Ugo … Continua la lettura di Ugo Vezzoli, quando il Franciacorta è fatto “a mano”
Quello di Vigne Olcru è un Oltrepò Pavese che strizza l’occhio al futuro. C’è una cantina che si fa apprezzare per architettura e tecnologia, ci sono le collaborazioni con le … Continua la lettura di Vigne Olcru, innovazione e ricerca per il mondo delle bollicine (e non solo!)
Erbusco e Franciacorta, probabilmente, sono una cosa sola. Deve aver pensato a questo, l’imprenditore bergamasco Paolo Radici quando, nel 1996, decise di stabilirsi nelle vicinanze del centro bresciano, ad Adro, … Continua la lettura di LA DEGUSTAZIONE/ Ronco Calino Franciacorta “Nature 2012”, una bella scoperta…