Franca Contea, la Franciacorta del “passaparola”, fiorente e silenziosa

C’è una Franciacorta silenziosa, fiorente, che si affida al caro e vecchio “passaparola”, probabilmente (e ancora) il mezzo migliore per bere il vino di qualità della zona spumantistica bresciana.

Ed è proprio grazie al passaparola, al consiglio dell’appassionato di turno o dell’amico che di vino ne sa, che ho conosciuto Franca Contea, azienda con sede in Adro, nel cuore della DOCG lombarda. Venti ettari di vigneto nei dintorni del Lago d’Iseo dove regnano Chardonnay e Pinot Nero, condotta da Luigi, Michele e Alessandra Cavalleri.

Le uve di Franca Contea vengono pigiate con un’innovativa pressa sottovuoto (primi in Franciacorta e fra i primi in Italia ) che opera in ambiente inerte e con una depressione massima di -0,7 atmosfere per una minore ossidazione del mosto. Effettivamente, questa cura “tecnologica” si ritrova in Cuvee Primus, Franciacorta DOCG che ho avuto la possibilità di assaggiare, che risulta particolarmente piacevole al naso (con note agrumate prevalenti) e una freschezza che si ritrova in bocca, accompagnata da una “spina dorsale” di Pinot Nero che riesce a valorizzare la prevalenza di Chardonnay, donando corpo e cremosità. L’affinamento sui lieviti fra i 25 e i 30 mesi fa il resto, donando quel vigore che non sfocia mai in pesantezza.

Questo Franciacorta mi ha stupito per un motivo molto semplice: ha una semplicità di approccio disarmante. Ha tutto quel che deve avere una bollicina metodo classico da aperitivo. Eleganza, intensità, freschezza (in questo senso potrebbe aiutare la vendemmia anticipata visti i caldi degli ultimi anni), le note di frutta a polpa bianca e agrumi. Non servono particolari abbinamenti: Cuvee Primus – metodo classico “entry level” che potrebbe tranquillamente competere con top di gamma di altre realtà – può essere anche accompagnato ai cicchetti della nostra tradizione o ad una semplice fetta di pane e affettato.

VOTO: 8.5/10

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...