In pochi anni, l’istituto Trentodoc è riuscito a radunare ben 52 cantine. La qualità dei produttori – alcuni storici, altri emergenti – è piuttosto alta, così come il seguito di … Continua la lettura di Bolognani, il nuovo Trentodoc che piace. «Pernilo è il nostro gioiello»
Lorenzo Gatti è un purista. E, nella Franciacorta di oggi, dove marketing e lustrini si prendono (talvolta giustamente) le prime pagine, è bello pure trovare un wine-maker senza fronzoli. L’azienda … Continua la lettura di Il Franciacorta di Enrico Gatti: un Millesimo che vale la consacrazione.
Un’enciclopedia del vino. Roberto Gardini, docente del corso superiore di Sala-Bar ad ALMA e fra i maître sommelier più apprezzati d’Italia, conosce a menadito denominazioni, etichette, annate e sfumature. Sentirlo … Continua la lettura di «Dal Trentino alla Sicilia, tutta l’Italia produce bollicine di ottima qualità». Abbiamo intervistato Roberto Gardini, docente di Alma e Maître Sommelier
Champagne è tradizione. Ma anche capacità e glamour, tecnica e status symbol. Lo spumante più conosciuto del pianeta è magia e marketing, che dalle Grandi Maison ai vignaioli indipendenti riesce … Continua la lettura di La lungimiranza di Madame Barbe Nicole Ponsardin, la celebre “Veuve” delle bollicine. Ecco la storia della Cuvée St. Petersbourg di Veuve Clicquot
Che bello! La mia paginetta Vita, calcio e bollicine, nata per condividere con voi un po’ di esperienze nel mondo del vino, ha raggiunto un primo piccolo-grande traguardo. Naturalmente ringrazio … Continua la lettura di 400 VOLTE GRAZIE!
Potremmo definirlo una new entry del Trentodoc. In effetti, l’Azienda Agricola Pravis ha abbracciato da pochissimo il sodalizio delle bollicine di montagna, facendosi però conoscere con un prodotto insolito per … Continua la lettura di Blau Dorè, il fascino dell’esordio. Le bollicine dell’Azienda Agricola Pravis raccontate da Erika Pedrini
Le bollicine friulane, si sa, sono toste, minerali, forse lontane dalle acidità montane. Sono dinamiche e potenti, complesse ma allo stesso tempo dotate di una schiettezza esemplare. Abbiamo ritrovato queste caratteristiche … Continua la lettura di Vigneti Pittaro, studiando s’impara. Ecco il Metodo Classico friulano secondo l’enologo Stefano Trinco
C’è una Franciacorta emergente. Ed è quella dei vignaioli che vivono e lavorano a stretto contatto con la natura. Fedele a questa filosofia di produzione delle bollicine, magari meno “piaciona” … Continua la lettura di Il Franciacorta Docg secondo Stefano Cola. Ecco le bollicine Extra Brut della Cantina Cola Battista.