In pochi anni, l’istituto Trentodoc è riuscito a radunare ben 52 cantine. La qualità dei produttori – alcuni storici, altri emergenti – è piuttosto alta, così come il seguito di … Continua la lettura di Bolognani, il nuovo Trentodoc che piace. «Pernilo è il nostro gioiello»
Franco d’Eusanio è un bel personaggio. Stravagante, intraprendente, appassionato. Il titolare di Chiusa Grande, azienda di Nocciano (in provincia di Pescara), è un’anima dandy che punta tutto sulla qualità in … Continua la lettura di D’Eus, le bollicine dannunziane di Franco D’Eusanio, il “Vate” di Chiusa Grande
Lorenzo Gatti è un purista. E, nella Franciacorta di oggi, dove marketing e lustrini si prendono (talvolta giustamente) le prime pagine, è bello pure trovare un wine-maker senza fronzoli. L’azienda … Continua la lettura di Il Franciacorta di Enrico Gatti: un Millesimo che vale la consacrazione.
Che bello! La mia paginetta Vita, calcio e bollicine, nata per condividere con voi un po’ di esperienze nel mondo del vino, ha raggiunto un primo piccolo-grande traguardo. Naturalmente ringrazio … Continua la lettura di 400 VOLTE GRAZIE!
Trecentosessanta gradi di Franciacorta. No, non è uno slogan perché nell’universo vinicolo del metodo classico bresciano, Al Rocol non solo si pone come produttore di vini di qualità, ma anche … Continua la lettura di «Il Franciacorta è un vino quotidiano. Provare per credere!». Gianluigi Vimercati racconta la sfida di Al Rocol