«Il Metodo Classico esalta il Verdicchio». Abbiamo parlato di bollicine marchigiane con Giorgio Santini dell’azienda Broccanera

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è fra i vini bianchi più apprezzati e conosciuti del panorama vinicolo italiano. Il vitigno dal quale si ottiene questa eccellenza è, ovviamente, il Verdicchio (che deve essere presente, da disciplinare, nella percentuale dell’85%). La sua versatilità, fra l’altro, ha poi permesso diverse interpretazioni, dal classico “fermo” allo Charmat, passando per il Metodo Classico. Tuttavia, sono ancora poche le cantine che hanno deciso di puntare sulle bollicine di Verdicchio. Fra queste c’è Broccanera, azienda di Arcevia (AN), incastonata fra la campagna marchigiana e i primi rilievi appenninici.

314330_145165655621324_1273679129_n
Giorgio Santini

«I nostri vigneti si trovano a Montale di Arcevia su terreni sabbiosi e argillosi, con esposizione a nord», spiega il direttore della cantina Giorgio Santini. «Il sole, però, li accarezza per tutto l’arco della giornata». «Inoltre», aggiunge Santini. «pratichiamo l’agricoltura biologica e portiamo avanti alcuni progetti con l’Università di Ancona per la sostenibilità ambientale».

Il Metodo Classico, nelle Marche, è una nuova frontiera. La storia dice pure altro: «Pare che l’inventore delle bollicine non sia il francesissimo Dom Pérignon, al quale vanno comunque riconosciuti tantissimi meriti. Già agli inizi del 1600 il medico di Fabriano Francesco Scacchi, testimoniava la diffusione di un “vino frizzante” che faceva pure bene alla salute».

27993361_424208728033817_1537571311497670065_o
Broccanera Extra Brut

Il Metodo Champenoise, fra l’altro, riesce ad esaltare le caratteristiche del vitigno: «La rifermentazione in bottiglia permette di apprezzare ancora di più mineralità, sapidità e pure una certa propensione all’invecchiamento». Giorgio Santini descrive il suo spumante con una punta d’orgoglio: «Nel nostro Extra Brut (residuo zuccherino pari a 0 g/L) pensiamo vengano evidenziati i sentori di mela verde, anice, liquirizia e mallo di noce, che sono anche caratteristici del vitigno».

 

L’assaggio. Broccanera Extra Brut si presenta di un bel giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso è fragrante, con erbe aromatiche e fiori. In bocca è croccante, fresco e particolarmente persistente, con richiami erbacei e speziati. Come si potrebbe abbinare? Ce lo dice lo stesso Santini: «Con un bel piatto di sardoncini scottadito alla Marchigiana. Il Metodo Classico, con la sua freschezza, pulisce bene la bocca e permette di gustare questa specialità con enorme soddisfazione».

Francesco Vigato

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...