In pochi anni, l’istituto Trentodoc è riuscito a radunare ben 52 cantine. La qualità dei produttori – alcuni storici, altri emergenti – è piuttosto alta, così come il seguito di … Continua la lettura di Bolognani, il nuovo Trentodoc che piace. «Pernilo è il nostro gioiello»
Franco d’Eusanio è un bel personaggio. Stravagante, intraprendente, appassionato. Il titolare di Chiusa Grande, azienda di Nocciano (in provincia di Pescara), è un’anima dandy che punta tutto sulla qualità in … Continua la lettura di D’Eus, le bollicine dannunziane di Franco D’Eusanio, il “Vate” di Chiusa Grande
Lorenzo Gatti è un purista. E, nella Franciacorta di oggi, dove marketing e lustrini si prendono (talvolta giustamente) le prime pagine, è bello pure trovare un wine-maker senza fronzoli. L’azienda … Continua la lettura di Il Franciacorta di Enrico Gatti: un Millesimo che vale la consacrazione.
La provincia di Belluno, e in particolare la zona del feltrino, è spesso e volentieri esclusa dal panorama vinicolo veneto. La causa è da ricercarsi soprattutto nella storia visto che, … Continua la lettura di «Ci davano per matti ma abbiamo restituito un’identità alla viticoltura feltrina». Ecco l’intervista a Valentina De Bacco
Che bello! La mia paginetta Vita, calcio e bollicine, nata per condividere con voi un po’ di esperienze nel mondo del vino, ha raggiunto un primo piccolo-grande traguardo. Naturalmente ringrazio … Continua la lettura di 400 VOLTE GRAZIE!
Una premessa è d’obbligo: per Calici di Stelle Euganei, Arquà Petrarca è semplicemente perfetta. Uno scenario meraviglioso (manco a dirlo, premiato come secondo Borgo più bello d’Italia) e una kermesse … Continua la lettura di Specialità ed etichette: Calici di Stelle Euganei fra sorprese e curiosità. La prima serata…
Rolle di Cison di Valmarino: un borgo minuscolo, tutelato dal Fondo Ambiente Italiano per la particolarità del paesaggio, attraversato dalla Strada del Prosecco e accarezzato da brezze prealpine. Qui sorge Duca … Continua la lettura di Ecco il Cartizze Brut di Duca di Dolle, il Prosecco Superiore “insolito”