Non c’è che dire: il Valdobbiadene Docg sta vivendo una seconda giovinezza. Un po’ perché, grazie all’attenzione riposta dai consumatori e dagli addetti ai lavori nei confronti della denominazione (o, … Continua la lettura di Bortolomiol, il Motus Vitae nel calice. Il nostro assaggio della Grande Cuvée del Fondatore
Quando si parla di Ferrari le aspettative sono sempre altissime. Un po’ perché l’azienda spumantistica di Trento ha abituato appassionati e addetti ai lavori a prodotti di spessore, conosciuti a … Continua la lettura di Ferrari Perlé Zero, un mosaico di millesimi. Ecco il nostro assaggio …
Che l’Alto Adige sia territorio di produzione di ottimi spumanti è cosa risaputa. Le caratteristiche climatiche per ottenere uve perfette ci sono tutte, così come non mancano veri e propri … Continua la lettura di Kettmeir Alto Adige “Riserva 1919” Extra Brut , la stella alpina di Caldaro. Ecco la nostra degustazione…
Ville-Dommange è un villaggio di 400 anime incastonato fra i vigneti della Champagne. Pinot Meunier, Chardonnay e Pinot Nero dominano i sali scendi fra Epernay e Reims, interrotti da piccoli … Continua la lettura di Una giornata fra i vignaioli della Champagne: F. Bergeronneau Marion
Trovare le bollicine dell’Alto Adige alla mescita nelle enoteche o nei wine bar è piuttosto difficile. Una spiegazione a questa “mancanza” non c’è, o forse sta tutta nella possibilità di … Continua la lettura di «Un’uva eccellente fa la differenza in bottiglia». Ploner Marell Brut, il metodo champenoise di Erhard Tutzer
Arriva quella sera in cui vi sentite un po’ Carlo Cracco e vi salta in mente di organizzare una cenetta a casa vostra. Non importa se siete cavalieri o donzelle, … Continua la lettura di Cenetta? Ecco come scegliere il vino!
VALDOBBIADENE. Identità e “terroir”. Dal 1946 la Confraternita di Valdobbiadene è una fantastica realtà. Che non rappresenta solamente il prodotto ultimo delle colline della Marca, ma anche storia e modus … Continua la lettura di La bottiglia della Confraternita: storia, identità e terroir
VALDOBBIADENE. Rigore, tecnologia e qualità. Si può riassumere così la filosofia dell’azienda spumantistica Bortolomiol, tra i nomi più conosciuti della strada del Prosecco. La seconda tappa del bollicine-tour mi porta … Continua la lettura di Tra i vigneti di Valdobbiadene: Bortolomiol, la qualità è una legge (e una forza) della natura.