Segnatevi questo nome: Man Trentodoc. Non lo dico perché ho trovato un Mattia Clementi, che con la moglie Anita Pellegrini ha dato vita a questa nuova realtà spumantistica, un enologo entusiasta e appassionato, bensì perché queste bollicine – assaggiate freschissime di sboccatura e che nei prossimi mesi daranno ulteriori soddisfazioni – rappresentano per me una rivelazione nel panorama della denominazione.
Erbusco e Franciacorta, probabilmente, sono una cosa sola. Deve aver pensato a questo, l’imprenditore bergamasco Paolo Radici quando, nel 1996, decise di stabilirsi nelle vicinanze del centro bresciano, ad Adro, … Continua la lettura di LA DEGUSTAZIONE/ Ronco Calino Franciacorta “Nature 2012”, una bella scoperta…
Potremmo definirlo una new entry del Trentodoc. In effetti, l’Azienda Agricola Pravis ha abbracciato da pochissimo il sodalizio delle bollicine di montagna, facendosi però conoscere con un prodotto insolito per … Continua la lettura di Blau Dorè, il fascino dell’esordio. Le bollicine dell’Azienda Agricola Pravis raccontate da Erika Pedrini
Le bollicine friulane, si sa, sono toste, minerali, forse lontane dalle acidità montane. Sono dinamiche e potenti, complesse ma allo stesso tempo dotate di una schiettezza esemplare. Abbiamo ritrovato queste caratteristiche … Continua la lettura di Vigneti Pittaro, studiando s’impara. Ecco il Metodo Classico friulano secondo l’enologo Stefano Trinco
Sara, Linda e Sabina. Dai nomi di queste tre splendide ragazze, oltre che dalla passione di papà Onorio e mamma Maddalena, è nato il Metodo Classico Salísa, spumante della Val di … Continua la lettura di Tre ragazze, una bollicina. Ecco Salísa, il Metodo Classico di Villa Corniole…
Il Monte Delma è un piccolo rilievo. Un colle, per capirci, che sorge tra Passirano e Monticelli Brusati, entrambe località molto conosciute nel panorama della spumantistica bresciana (e italiana, ovviamente!). … Continua la lettura di Il Franciacorta è anche “Satèn”. Ecco le bollicine di Tenuta Monte Delma.
Cruasè è un marchio vero e proprio. Voluto dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, il nome riassume i termini cru (che significa “selezione”) e rosè, come il colore del mosto rosa da … Continua la lettura di La riscossa dell’Oltrepò Pavese. Paolo Verdi: «Facciamo a gara a chi produce meglio»
Uno spumante…vegano. È un’operazione commerciale, quella della Cantina di Aldeno, ma l’idea è sicuramente lungimirante, in un mercato che si sta avvicinando sempre di più ai consumatori che hanno intrapreso … Continua la lettura di Il primo spumante certificato Biovegan è trentino. Ecco l’ “Altinate Blanc de Blanc” della Cantina di Aldeno