Una premessa è d’obbligo: per Calici di Stelle Euganei, Arquà Petrarca è semplicemente perfetta. Uno scenario meraviglioso (manco a dirlo, premiato come secondo Borgo più bello d’Italia) e una kermesse che regala emozioni ed eccellenze enogastronomiche, con piatti ricercati e aziende emergenti del territorio che, grazie a questo evento, riescono a trovare un posto al sole o, meglio ancora, un posto… sotto le stelle.
Il percorso è ben studiato tant’è che, fra il Borgo alto e il Borgo basso di Arquà c’è una splendida continuità, fra espositori, aziende vitivinicole, osterie, enoteche e gelaterie.
Fra i vini spicca il Serprino Doc, che i visitatori degustano con la maggior parte dei piatti e dei cicchetti proposti per la sua estrema versatilità.
Il Fior D’Arancio Docg è uno sfizio dopo pasto, mentre i classici Cabernet (sentori erbacei dominanti nella maggior parte delle etichette degustate) e Merlot colorano di rosso i calici di moltissimi avventori.
Fra gli assaggi più curiosi un Marzemino Bianco dell’Azienda Al Contadin di Carbonara di Rovolon – complesso e rustico allo stesso tempo – e un Serprino particolarmente sapido e beverino firmato Sengiari di Teolo . Perfetto per un aperitivo rustico e spiccatamente agrumato il frizzante “La Prima Volta” (rifermentato in bottiglia) di Vigne Al Colle di Rovolon.
Notevoli pure gli assaggi di formaggio fresco (ricotta e robiola semplicemente fenomenali) della Cooperativa La Mucca Verde di Urbana e del risotto alla rapa rossa con fonduta di formaggi stagionati della Trattoria Serafino-Enoteca San Daniele di Torreglia.
E ancora: il risotto ai piselli con cialda di crudo de “Il Canzoniere” di Arquà è un connubio perfetto di sapori e consistenze, mentre risulta di una curiosità inenarrabile la crema di marzemino e il gelato alla mandorla e brodo di giuggiole di Mami Gelato al Volo che si abbina perfettamente con il Fior d’Arancio (anche secco) di Conte Emo Capodilista – La Montecchia.
Non manca il punto di osservazione delle stelle, allestito dall’Associazione Astronomica Euganea: tre telescopi, altrettanti esperti e spiegazioni precise, fra costellazioni, nebulose e pianeti.
Francesco Vigato
Ecco alcune immagini della manifestazione: